Impianti di condizionamento idronici
Riscaldamento, condizionamento e climatizzazione ad acqua
Gli impianti idronici sono un particolare tipo di impianto di raffrescamento e riscaldamento che sfrutta l’acqua come fluido termovettore. L’acqua, una volta portata ad un’idonea temperatura da un apposito generatore (caldaia, pompa di calore, gruppo frigorifero etc.), viene inviata ai terminali posti in ambiente tramite un sistema di tubazioni. I terminali ambiente più diffusi, a seconda che l’impianto produca caldo, freddo o entrambi, sono i radiatori, i pannelli radianti, i ventilconvettori, le travi fredde.
Una prima distinzione degli impianti alimentati ad acqua riguarda la capacità o meno dell’impianto stesso di operare un ricambio d’aria, oltre che climatizzare l’ambiente. In tal senso, si distinguono impianti ad acqua, ed impianti ad acqua e aria primaria.
Progettazione di impianti idronici a Parma?
Studio Dall’Orto di Parma, con oltre 40 anni di esperienza nel settore, progetta impianti di riscaldamento e climatizzazione idronici. Il nostro Studio tecnico si occupa di tutte le fasi inerenti la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori e collaudo. Lavoriamo a servizio di attività civili, industriali e commerciali quali scuole, hotel, centri commerciali, industrie o semplicemente civli abitazioni.
Impianti di climatizzazione ad acqua
Negli impianti ad acqua il controllo delle condizioni climatiche dell’ambiente viene effettuato per mezzo degli scambi di calore che si hanno con il fluido termovettore all’interno dell’unità terminale.
Gli impianti ad acqua sono sprovvisti della capacità di rinnovare l’aria ambiente con aria esterna.
Per questo motivo sono impianti indicati in ambienti domestici o piccoli uffici, dove il ricambio d’aria viene effettuato manualmente grazie all’apertura degli infissi.
Una distinzione possibile fra i diversi tipi di impianti ad acqua riguarda la capacità dell’impianto di far fronte a carichi termici di segno opposto, contemporaneamente. In particolare si distinguono impianti “a due tubi” ed “a quattro tubi”.
Impianto ad acqua a due tubi
La maggior parte degli impianti idronici sono costituiti da impianti ad acqua a due tubi. Si tratta del più tipico impianto di riscaldamento e condizionamento utilizzato in campo residenziale.
L’impianto è in grado di garantire differenti condizioni climatiche da un ambiente ad un altro, purchè i carichi termici siano tutti dello stesso segno, è infatti presente una regolazione posta a bordo dell’unità ambiente.
I pregi riguardano il basso costo di realizzazione, gestione e manutenzione, entrambi dovuti alla semplicità impiantistica.
L’utilizzo dell’acqua come fluido termovettore permette inoltre di avere una rete di distribuzione di estensione ridotta. Questo rende possibile l’impiego degli impianti ad acqua a due tubi anche in edifici storici o con importanti vincoli architettonici.
Impianto ad acqua a quattro tubi
Gli impianti di climatizzazione ad acqua a quattro tubi possono far fronte contemporaneamente a carichi termici di segno opposto.
In questa tipologia di impianto i terminali ambiente sono collegati a due circuiti distinti che provvedono a fornire il riscaldamento e la climatizzazione.
I generatori possono essere doppi, ovvero costituiti dall’accoppiamento di una caldaia con un gruppo frigorifero, oppure singoli nel caso di gruppi frigoriferi polivalenti a recupero totale.
Il grande vantaggio degli impianti a quattro tubi di poter riscaldare e raffrescare ambienti differenti nello stesso tempo, viene contrapposto ad un maggiore costo di realizzazione e funzionamento dell’impianto.
impianti di climatizzazione misti ad acqua e aria primaria
Nel caso di climatizzazione di tipo misto acqua e aria primaria coesistono due impianti distinti.
Un impianto ad acqua come sopra descritto, ed un impianto ad aria.
L’impianto ad aria è costituito da una centrale di trattamento aria (CTA), da una rete di canalizzazione e dai diffusori ambiente.
Lo scopo dell’impianto ad aria primaria è quello di provvedere al ricambio meccanico dell’aria ambiente al fine di ottemperare alle richieste igienico sanitarie dei locali serviti.
I terminali ambiente più utilizzati per questo impianto sono i fan coil o i pannelli radianti.
Impianto ad aria primaria e fan coil
In questa tipologia di impianto ai fan coil è attribuito il compito di contrastare i carichi termici, mentre all’aria primaria è affidato esclusivamente il compito della ventilazione.
Il fabbisogno di aria primaria è calcolato sulla base dei requisiti igienici degli ambienti. Questa viene immessa nei locali da trattare ad una temperatura variabile durante l’anno, e solitamente leggermente più fresca della temperatura ambiente.
Impianto ad aria primaria e pannelli radianti
Al fine di garantire il comfort termoigrometrico ambiente, un paramentro fondamentale è la temperatura media radiante, ovvero la temperatura delle superifici che delimitano il locale stesso.
L’impianto a pannelli radianti, modificando direttamente la temperatura delle superfici (pavimento, pareti, soffitto) garantisce un ottimo livello di comfort.
Grazie al controllo dell’umidità ambiente effettuato dall’aria primaria, i pannelli radianti potranno provvedere anche al raffrescamento ambiente senza incorrere nel problema delle condense superficiali.
Progettazione di impianti di riscaldamento e/o climatizzazione a Parma?
Studio Dall’Orto di Parma, da oltre quarant’anni, si occupa della progettazione di impianti idronici di riscaldamento e climatizzazione. Saremo in grado di offrirvi la migliore soluzione in conformità alle vostre aspettative. Progettiamo impianti ad acqua a radiatori, a fancoil, a pannelli radianti. Progettiamo inoltre impianti misti aria acqua in grado di garantire il massimo comfort ambiente ed i ricambi d’aria necessari per ottemperare alle richieste igienico-sanitarie.